logoBODONI

Monte Casale da Sud

Veneto
23-11-2012
Loris
Monte Casale da Sud
N/A
Passo Falzarego
2105
1500
Sud
Sud
Sci-alpinista buono
Polvere soffice
Consigliabile
Completa
Novità
Sereno
N/A
Partenza: Passo Falzarego - Forcella Travenanzes m.2507 - traversata in direzione Nord e risalita a Forc. Casser Deport m.2633 discesa nel Cadin di Lagazuoi con salita alla forcella del Mortaio m. 2446 .Dalla forcella discesa nel Cadin di Fanes con successiva salita del lungo e aperto pendio che porta ad una piccola forcella posta tra il Monte Cavallo e il Casale (m. 2850). La salita alla cima del Casale da questo lato comporta difficoltà alpinistiche. Spettacolare discesa fino in fondo alla Val Travenanzes appena sopra l'omonima malga a circa 1980 m. di quota. Lunga risalita della valle fino a ritornare a Forcella Travenanzes e infine discesa al Passo Falzarego.
Totale tempo impiegato 7.30 ore.
Gita stupenda e molo varia su neve portante con 8 - 10 cm. di neve polverosa. Partiti e arrivati alla macchina con gli sci ai piedi. Vista la poca neve, fare attenzione ai sassi nascosti (specialmente nella parte bassa della discesa). Risalita della Val Travenanzes lunga e dispendiosa. Consigliabili i ramponi.
N/A


Le indicazioni riportate negli articoli sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, ViviDolomiti.it non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.

Leggi tutto

Gran Paradiso 4061

Valle d'Aosta
27-04-2012
genzianello
Gran Paradiso 4061
Valsavarenche
Pont Valsavarenche
1969
2100
Ovest
Ovest
Sci-alpinista medio
Trasformata
Accettabile
Consigliabile
Frequentata
Variabile
vividolomiti.it
Salita classica fino al rifugio e poi lungo il plateau. La parete nord sembrava ancora acerba,ma vicina alla condizione. Molta gente, nessun italiano!
Grandissima l'accoglienza del gestore del rifugio Vittorio Emanuele, che è un personaggio molto pacato ma molto competente.

Infine molto bello, ma anche molto sicuro, che si debba pagare in discesa, il pomeriggio!
Neve buona a tratti
N/A


Le indicazioni riportate negli articoli sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, ViviDolomiti.it non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.

Leggi tutto

colle di moncurvè

Valle d'Aosta
27-04-2012
genzianello
colle di moncurvè
ghiacciaio moncurvè
rif vittorio emanuele
2700
3300
Nord-Ovest
Nord-Ovest
Sciatore medio
Marcia
Sconsigliabile
Consigliabile
Affollata
Poco nuvoloso
vividolomiti.it
Dal rif. Vittorio Emanuele si sale direzione Tresenta per puntare al colle tra questa e il Ciafron.
Bellissimo panorama sui ripidi valloni a sud del colle...
Neve buona in alto, molla presto in basso diventando marcetta...
N/A


Le indicazioni riportate negli articoli sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, ViviDolomiti.it non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.

Leggi tutto

breithorn 4165

Valle d'Aosta
28-04-2012
genzianello
breithorn 4165
plateau rosà
cervinia
3400
800
Sud-Ovest
Sud-Ovest
Sci-alpinista medio
Crostosa
Sconsigliabile
Discreta
Affollata
Nevicate
vividolomiti.it
Lungo le piste chiuse fino al colle e poi attraverso il plateau alla base del Breithorn.
Alcuni lastroni da vento molto pericolosi
N/A


Le indicazioni riportate negli articoli sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, ViviDolomiti.it non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.

Leggi tutto

Langtauferer sp. e Palla Bianca

Alto Adige
09-04-2012
:)
Langtauferer sp. e Palla Bianca
ghiacciaio Hintereisferne
Maso Corto
2000
2000
Est
Sud-Est
Sci-alpinista ottimo
Crostosa
Sconsigliabile
Consigliabile
Frequentata
Molto nuvoloso
N/A
da Maso Corto (val Senales) con impianti fino ad Im Hintern Eis.
Dopo una breve cresta esposta a vento forte si scende sul ghiacciaio Hintereisferne, da qui si punta a nord-ovest per salire il Langtauferer sp (3520m).
Ridiscesi sul ghiacciaio si va ad ovest verso la Palla Bianca. Si sale, aggirando sulla sinistra le evidenti cornici, a Hintereisjoch (3469m) . Risalita la parete di Manzia si giunge alla cresta e quindi alla cima (3739m).
Abbiamo compiuto la discesa per lo Steinschlag - Fern. L'accesso non è evidente ed è posto poco dopo la forcella Hintereisjoch, due metri di salto da fare senza sci permettono di entrare nella valle Steinschlag (delle Frane).
Questa valle, eccezionale se le condizioni della neve sono buone, riconduce direttamente a Maso Corto.
Vento forte, visibilità ridotta (10 metri sulla Palla Bianca) e neve crostosa su tutta la valle delle Frane non ci ha permesso di godere a pieno questa gita scialpinistica su ghiacciaio.
Il paesaggio è stupendo, la gita merita di essere fatta con condizioni migliori.
N/A


Le indicazioni riportate negli articoli sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, ViviDolomiti.it non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.

Leggi tutto

canale punta del Castel

Piemonte
29-03-2012
:)
canale punta del Castel
N/A
Riale - Formazza
N/A
1200
Nord-Ovest
Nord-Ovest
Sci-alpinista ottimo
Ghiacciata
Accettabile
N/A
N/A
N/A
N/A
Ultimo giorno in val Formazza. Da buoni bellunesi non siamo abituati ai lunghi giri in ghiacciaio e già dal primo giorno avevamo adocchiato un bellissimo e logico canalone (vedi foto) che scende a sinistra della punta del Castel.
Si sale alla bocchetta del Kastel (vedi giro sul Basodino) , poi subito a destra si incontra un evidente canalone, breve ma ripido, che porta all'imbocco del nostro canale.
700 metri ripidi (40 gradi) e continui, peccato per la neve ghiacciata. Comunque discesa stupenda per amanti del genere.
----
Rientriamo a Belluno con la voglia di ritornare nella magnifica val Formazza. Magari quest'estate per la Riale la Bettelmatt Sky Race.
Nel canale il sole (a fine marzo) arriva alle 2.30/3 del pomeriggio. Noi siamo scesi un po' prima, visto che il vento in cresta era forte ed infatti abbiamo trovato neve ghiacciata.
Da fare esclusivamente con manto nevoso stabile.
N/A


Le indicazioni riportate negli articoli sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, ViviDolomiti.it non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.

Leggi tutto

Punta del Sabbione - Punta D'Arbola

Piemonte
28-03-2012
:)
Punta del Sabbione - Punta D'Arbola
ghiacciaio del Sabbione
Riale - Formazza
1728
2400
Nord-Est
Nord-Ovest
Sci-alpinista buono
Farinosa
Consigliabile
Completa
Frequentata
Sereno
scialpinismo in Valdossola - Bonavia Previdoli
Si dice che un vero formazzino dovrebbe andare sulla punta d'Arbola almeno una volta l'anno. Infatti, senza togliere nulla alle altre montagne, questa è una delle mete più belle della vallata.
Questo il giro: da Riale superato il lago Morasco si sale al lago del Sabbione. Chiesto lo stato del ghiaccio al custode della diga abbiamo attraversato i 4 chilometri del lago, per poi aggirare a nord ed infine salire alla cima della punta del Sabbione (3182m).
Discesi ad ovest sul ghiacciaio Talligletsher, siamo risaliti alla punta d' Arbola (3235m) per la via svizzera.
Siamo scesi inizialmente per il ghiaccio del Sabbione poi a ovest passando sotto il ghiacciaio del Forno siamo quindi arrivati al lago Vannino.
Cena al rif. Marquaroli e rientro a valle in notturna sotto un celo stellato per strada forestale e pista fino a Ponte.
Giornata piena, 25km e 2400 metri in sù. Ne è valsa la pena.
Neve spettacolare, farinosa. Solo a metà pomeriggio, già in vista del rifugio, ha cominciato a mollare pesantemente.
N/A


Le indicazioni riportate negli articoli sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, ViviDolomiti.it non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.

Leggi tutto

Monte Basodino

Piemonte
27-03-2012
:)
Monte Basodino
ghiacciao del Basodino
Riale - Formazza
1728
1600
Nord-Est
Nord-Est
Sci-alpinista buono
Farinosa
Stupendo
Completa
N/A
Sereno
scialpinismo in Valdossola - Bonavia Previdoli
Un classicone della val Formazza... imperdibile.
Da Riale prima di arrivare al rifugio Maria Luisa si devia ad est e si risale fino alla bocchetta del Kastel (2714m). Da questa si scende sul ghiacciaio del Basodino e lo si attraversa (siamo in Svizzera). Abbiamo trovato i crepacci chiusi dalla neve. Quindi si sale l'ampio pendio che porta ad una sella sulla cresta est del Basodino. Da qui per cresta ai 3273 metri della cima.
Con un innevamento maggiore, ci dicono, si può salire e scendere dalla cima con gli sci.
Discesa per la stessa.
Vi devo descrivere la vista dalla cima sullo sterminato panorama delle alpi svizzere? Meglio di no, andate a vedere e non ne rimarrete delusi.
Sul ghiacciaio neve farinosa anzi, mi sia permessa la licenza poetica, gommosa. Curve strette su una neve che ti catapulta in aria.
Molte le tracce di discesa ma la frequentazione è soprattutto nel fine settimana, noi infatti non abbiamo trovato nessuno.
N/A


Le indicazioni riportate negli articoli sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, ViviDolomiti.it non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.

Leggi tutto

Altri articoli...